![]() |
Lavare i piedi ogni giorno con acqua tiepida e asciugare con cura in particolare la zona tra le dita e il tallone. |
![]() |
Calzare scarpe comode che non comprimano il piede e consentano una buona circolazione del sangue. |
![]() |
Non camminare mai a piedi scalzi in casa. Usare sempre ciabatte o sandali. |
![]() |
Non utilizzare medicamenti o rasoi per i calli; i calli dovrebbero essere trattati da un callista esperto o da un medico professionista |
![]() |
Mantenere le unghie dei piedi corte e pari.Usare sempre forbicine con punta arrotondata e limare le unghie ai lati. |
![]() |
Coprire con una garza sterile eventuali tagli aperti. |
![]() |
Non indossare gioielli ai piedi poiché potrebbero esercitare pressioni alle caviglie e alle dita causando danni. |
![]() |
Controllare il peso corporeo. |
![]() |
Non fumare. Il fumo riduce la circolazione del sangue nei piedi. |